L'ITALIA TORNA IN TESTA NELL'ELENCO DEI PAESI MIGLIORI PRODUTTORI DELL'OLIO DI RICINO.
Angelo Miraglia Il ricino si presenta sotto forma di una pianta erbacea o arborescente, di circa 2-3 metri di altezza..
La totalità della pianta è tossica a causa della presenza di una glicoproteina: la ricina che ha la massima concentrazione nei semi.
I semi sono ricchi di un olio che deve le sue proprietà purgative alla presenza dell'acido ricinoleico che altera la mucosa intestinale e provoca grosse perdite di acqua ed elettroliti (sali minerali) per cui svolge un’azione purgativa intensa ed irritante.. eia eia alalà!!!!
Nessun commento:
Posta un commento